top of page

La malva e i suoi poteri curativi

dlefebvre875


Le proprietà emollienti della malva, note già nell'antichità, sono preziose per la pelle e per la salute di numerosi organi interni.

La malva è nota come:

  • antiossidante e antinfiammatorio,

  • immunostimolante,

  • antisettico,

  • diuretico,

  • idratante,

  • rinfrescante,

  • antiacido,

  • anti-ulcerogeno.

Le proprietà officinali della malva sono racchiuse sia nei fiori che nelle foglie, soprattutto in virtù della presenza di flavonoidi e mucillagini. Entrambe le parti vengono infatti impiegate sia in ambito erboristico che cosmetico.

I fiori, in particolare, contengono antociani, come la malvina e la malvidina, tannini, flavonoidi, polisaccaridi, vitamine A, B1, C, acidi caffeico e clorogenico.

La malva svolge un’azione lassativa grazie alla presenza delle mucillagini, che aiutano la regolarità intestinale.

Inoltre, la malva è efficace in caso di gastriti o di reflusso gastroesofageo perché protegge i tessuti di stomaco ed esofago dall’azione degli acidi gastrici. Le mucillagini, infatti, si depositano formando uno strato protettivo.

Con le sue proprietà antinfiammatorie, la malva aiuta anche a curare irritazioni e ulcere intestinali.


La malva grazie al suo potere lenitivo ed espettorante si rivela utilissima in caso di raffreddore e infiammazione delle vie aeree.

Infatti, il suo consumo calma la tosse, riduce il muco e il gonfiore alle tonsille, in caso di mal di gola.

Il benefico effetto è da attribuire ancora una volta alle mucillagini, che si depositano sulle mucose irritate, dando un sollievo immediato.


La malva è efficace anche per uso esterno. Relativamente al suo uso topico, le foglie, i fiori e le parti aeree di questa pianta sono conosciuti in tutto il mondo per le loro proprietà antinfiammatorie.


La medicina tradizionale, infatti, indica la malva come rimedio lenitivo in caso di dermatosi e irritazioni della pelle, in presenza di ferite, foruncoli, stomatiti, afte e mal di denti, per lenire l'infiammazione di puntura d'insetto e bruciature.

Gli impacchi alla malva, grazie alla loro azione gentile, sono adatti a essere usati sulle zone più delicate del corpo, per esempio per rinfrescare e decongestionare occhi, palpebre e organi genitali, anche in bambini e anziani.

Perfino le semplici scottature da esposizione al sole o la desquamazione da eccessiva secchezza della cute beneficiano dall'uso della malva in applicazioni esterne.

Comments


bottom of page